Altro innesto importante per l’ambizioso Progetto biancoazzurro #NoiSiamoilBrescia. Alle 28 Società affiliate, a cui recentemente si è unito il Brescia Femminile, si aggiunge l’ASD Castrezzato del presidente Giovanni Briola.
L’ingresso del Castrezzato, fondato nel 1924, potenzia nel territorio la già solida alleanza composta dal trittico San Michele Travagliato, Young Boys di Chiari, Polisportiva Torbole Casaglia e dimostra come il Brescia Calcio e il mondo Academy, nonostante il momento difficile dal punto di vista medico-sanitario, continuino a credere con convinzione e determinazione nella forza della territorialità.
Il Castrezzato darà un solido contributo grazie ai suoi 260 tesserati suddivisi in undici selezioni tra Prima Squadra e Scuola Calcio.
“Istès culùr stèsa pasiù”.
Con gli eventi della domenica si chiude la diciottesima edizione ma non la Capitale del libro. Con circa 10 mila visualizzazioni e più di 20mila persone raggiunte sui vari social la rassegna festeggia la sua piena maturità.
I materiali video resteranno disponibili sul sito www.microeditoria.it
Chiari, 15 novembre 2020 – Numeri da capogiro per la diciottesima edizione della Microeditoria: 10.000 visualizzazioni, da tutta la Regione ed extra, e più di 20.000 persone raggiunte grazie alla ramificazione degli strumenti social. “Bartoletti nell’incontro di sabato sottolineava la bellezza di essere definiti provinciali”- dice Daniela Mena a sigillo di questa edizione speciale (in tutti i sensi) – “ecco credo che proprio con lo stesso spirito, siamo riusciti a diffondere il mondo della Microeditoria registrando numeri di partecipazione altissimi e impensabili se solo avessimo concepito la rassegna solo in presenza fisica. Il fatto che tutti gli autori ed editori coinvolti abbiano accettato con noi questa sfida, sta a significare che la Microeditoria di Chiari è percepita come un punto di riferimento a cui guardare sempre con grande attenzione. Siamo davvero molto soddisfatti, lo sforzo intrapreso in questi anni, coronato dalla nomina a Capitale del Libro, ci spinge a fare ancora meglio per il futuro. Pensiamo ora a celebrare anche nei prossimi mesi questo importantissimo riconoscimento”.
Il racconto della Domenica appena trascorsa:
L’ultimo giorno si inaugura con una mostra dal titolo “Terra!” ovveroil libro-catalogo che accompagna la mostra dell’archivio storico di Fondazione PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva A.Cibaldi. Il prezioso punto di vista dei bambini sul rapporto fra esseri umani e ambiente, ci è stato raccontato dagli interventi di Massimiliano Vitali (Fondazione PInAC) e Luisa Goglio (Gogliodesign) presentando le opere infantili della mostra e i dodici testi inediti curati da alcuni esperti di scienze naturali e ambientali. Attimi di stupore che si sono alternati ad altri di riflessione circa lo stato di salute dei lettori in Italia, grazie alla passione dei gruppi di lettura (giunti al terzo raduno) “presenti” in Sala Gialla e uniti tra loro dalla sempreverde Rete Bibliotecaria bresciana e cremonese, mai doma nel diffondere l’amore per la lettura e per la Microeditoria. Una sorta di guardia volontaristica alla deriva dei nostri tempi, o dei suoi detrattori mentre là fuori succede che le vite di tutti sono sconquassate da piccole e grandi tragedie, come quelle narrate dal buon Giuseppe Spatola, altro autore indigeno ma non troppo, che nel suo “La storia del Coronavirus a Bergamo e Brescia” , online alle ore 14.00, ha ripercorso le emozionanti “gesta degli eroi”, tra Brescia e Bergamo: “Dovremo, forse, imparare a tornare a fidarci degli altri, e non sarà facile. Dovremo imparare a vivere meglio con noi stessi, cosa che non è sempre semplice, perché questo distanziamento “sanitario” ci ha imposto tante volte di rimanere da soli”.
Un colpo al cuore, dritto nelle pieghe delle istituzioni, alla ricerca della buona politica, come quella impressa negli sforzi di Alexander Langer tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo. Una vita spesa per la pace, la convivenza, i diritti umani, contro la manipolazione genetica e per la difesa dell’ambiente. “Perché ci sia un futuro ecologicamente compatibile è necessaria una conversione ecologica della produzione, dei consumi, dell’organizzazione sociale, del territorio e della vita quotidiana. Bisogna riscoprire e praticare dei limiti: rallentare (i ritmi di crescita e di sfruttamento), abbassare (i tassi di inquinamento, di produzione, di consumo), attenuare (la nostra pressione verso la biosfera, ogni forma di violenza)”. Mao Valpiana curatore e presidente movimento nonviolento nazionale ne ha parlato alle 15, in sinergia con il Tavolo della Pace Franciacorta Montorfano e Movimento nonviolento. Sono semi che si gettano al vento e che in qualche parte del mondo mettono radici, le stesse che il fotoreporter Gabriele Micalizzi esemplifica a Sandro Iovine, nell’incontro delle 15.30, attesissimo, perché assistere ad una biografia a fumetti, anche alla Microeditoria non ha prezzo, anche perché quella dei fumetti sarà una “bella storia” che accadrà in quel di Orzinuovi, partner da tre anni della Rassegna di Chiari. Micalizzi ci svela che non solo “non si muore di lunedì” ma che “Riuscire ad arrivare nei luoghi è la vera complessità del mio lavoro, lo scatto è marginale rispetto all’impegno e alla volontà di esserci. Lo sforzo di essere presente nel luogo costituisce il 90% del mio lavoro. Non c’è un messaggio univoco guardando le mie fotografie. Io cerco di essere più diretto possibile, ma ho studiato arte, illustrazione e cinema. Quindi, la conoscenza della costruzione dell’immagine viene abbastanza automatica, il contenuto, a mio avviso, dà forza, ma va aiutato per far arrivare al fruitore finale una chiara comprensione. Cerco sempre di non giudicare nella mia fotografia, ma di lasciare libero arbitrio.”
Una “mitragliata” di emozioni contrastanti di cui per fortuna riusciamo a goderne, anche grazie al contributo di sponsor come BPER banca. Altri i benefattori di questa edizione: Farco, Chiari Servizi, Fondazione Cogeme, Vivigas, Fondazione Cariplo, gruppo Itas, Cattolica Assicurazioni. Ed alcuni in filigrana, magari nascosti nelle pubblicazioni come le “ Anime in posa” di Ivano Bianchini, frutto di una circostanziata ricerca condotta dall’autore in due distinti e storici archivi fotografici, ed i suoi editori ovvero il Comune di Rovato, la Biblioteca Comunale e Cogeme Spa. Tiziano Belotti ci tiene a dire la sua da Sindaco rieletto, ed orgogliosamente, della sua Rovato: “Questo progetto, che ha assunto la forma di pubblicazione, inizialmente era stato concepito come una mostra fotografica. Cosa ci ha fatto, in qualche modo, cambiare idea: il fatto che le mostre passano e il libri restano e sono in grado di superare la prova del tempo. Questa pubblicazione, frutto della passione, è una sintesi fotografica sull’arco temporale di 100 anni.” Un punto di vista territoriale ma che rispecchia a suo modo, indirettamente quel pensiero di Madre Terra dell’ “ognuno che si prende cura”. Di “cure”, in questa Microeditoria se ne incontrano parecchie, come quelle rivolte alla “nuova ecologia ecologica oltre il Covid-19 e il cambiamento climatico ad opera di Patty L’Abbate con prefazioni di Tommaso Luzzati e Catia Bastioli. L’attenzione allora la si volge alle risorse ambientali, ovvero al “capitale naturale” che determina sia la nostra economia che la qualità della nostra vita sociale. Servono dunque strumenti nuovi e adeguati per affrontare il Green New Deal, la transizione energetica, l’innovazione delle filiere produttive. Patty L’Abbate Senatrice della Repubblica, Economista ecologico intervistata da Emanuele Bompan, giornalista ambientale ce lo racconta chiaramente: “La premessa, quando si parla di ambiente, economia e società, è che tutti questi piani sono strettamente collegati tra loro. A questi piani non fa eccezione il legame anche con la pandemia globale che ci attanaglia in questo 2020. Il testo che presento a voi, in occasione della Microeditoria, vuole offre una introduzione ai metodi più avanzati di gestione delle risorse e di contabilità ambientale. Quasi un manuale che contiene gli strumenti per l’analisi del ciclo di vita dei prodotti, la transizione energetica, l’innovazione delle filiere produttive e il superamento della logica del PIL. Tutto questo ribadire come le risorse ambientali rappresentano il solo “capitale naturale” che abbiamo a disposizione e il suo utilizzo ne determina sia la nostra economia che la qualità della nostra vita sociale.”
Come ormai assodato, i temi ambientali stanno dirigendosi sempre di più verso una simbiosi con quelli sanitari e l’appuntamento delle 17.00 con Alberto Mantovani,Direttore scientifico di Humanitas, patologo, immunologo, divulgatore scientifico e accademico ci ha guidato nel suo “fuoco interiore” alla ricerca delle connessioni tra vita, scienza, cura e prevenzione. “l’importanza dell’attività di ricerca è tradotta concretamente nella realizzazione dei vaccini, sono la nostra cintura di sicurezza” così Mantovani a Lisa Cesco, giornalista intervistatrice “i dati sembrano incoraggianti, a fronte di un annuncio precoce. Lo scenario comunque sembra volgere al positivo, una corsa a cui è importante arrivare bene e con massima attenzione, senza eccedere in frettolosità o superficialità nelle analisi. È molto importante in questo senso sapere che sono tanti i vaccini in corsa. Noi abbiamo bisogno di più vaccini. Dunque, diamo forza alla ricerca e alla scienza, ma soprattutto cerchiamo di imparare dagli errori commessi nei mesi scorsi. Serve una nuova alleanza fra Scienza e Politica all’insegna delle tre R: rispetto dei dati, rispetto delle competenze, responsabilità sociale”.
Le tappe di questa edizione hanno rappresentato punti di gioia e di dolore, hanno attraversato le storie di tutti attraverso le micro storie di ciascuno. Non si fa differenza tra i grandi e i piccoli della storia, l’importante è essere testimoni di quanto sia magnificamente misterioso essere accolti dalla nostra madre terra. E allora ci accorgeremmo di quanto siano importanti le storie di tutti, a maggior ragione quando capita che la storia collettiva abbia una coscienza della propria memoria, delle proprie origini e delle persone che hanno contribuito a rendere la terra un luogo ospitale. Tra queste, senza alcun timore “partisan”, spicca Aldo Moro, così bel narrato nel suo dramma da Michele Busi, amico della Microeditoria, e consigliere Regionale dalla parola mite ma sempre ferma. Pubblicato dalla GAM editrice, Il libro ripercorre i drammatici 55 giorni dal rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione della sua scorta – il 16 marzo 1978 – fino al tragico epilogo del ritrovamento del cadavere dello statista democristiano. Per la prima volta vengono raccolte in un volume le reazioni nella realtà bresciana, in modo particolare del variegato mondo cattolico. Emergono il dibattito sulla violenza politica e sulle sue origini prossime e remote, ma anche gli interrogativi sul “prigioniero Moro”, sul senso dello Stato e sulla difesa di una vita umana. Sono inervenuti l’autore e mons. Gabriele Filippini, responsabile diocesano per la cultura e Direttore del Museo diocesano.
La chiusura di questa edizione della Microeditoria, tocca a Toni Capuozzo, giornalista, scrittore, Vicedirettore del TG5 fino al 2013 e dal 2019 coordinatore editoriale del giornale online Notizie.it. Con il suo ultimo libro “Piccole patrie” e il recente “Lettere da un paese chiuso ha raccontato a Paola Zini e ai numerosissimi spettatori online come la “pandemia sia purtroppo diventata una vetrina politica, per virologi improvvisati da grande fratello e da bar, a fronte di un stravolgimento così insospettabile delle nostre vite. La visione stessa della morte ci ha colti di sorpresa, forse perché ci eravamo abituati ad una realtà innaturale in cui la famiglia, e le sedi dell’educazione traballano di continuo, senza disciplina o senso delle regole. Tutto è in effetti molto sfumato. L’emergenza ha messo a nudo, potremmo dire la bellezza della peggiore normalità: la salute, la cultura e altro ancora. In poche parole, questa emergenza ci costringe a pensare ai sogni.”
ISTRUZIONI PER L’USO
Per partecipare agli eventi programmati i riferimenti sono il sito www.microeditoria.it e il canale YouTube dedicato MicroeditoriaTV.
L’evento si terrà il 27, 28 e 29 novembre e sarà dedicato a una nuova visione del futuro economico del nostro pianeta: un domani realistico e sostenibile, in cui Uomo, Natura, Ambiente ed Economia possano convivere INSIEME IN ARMONIA.
FUTURA vuole proporre una visione sistemica e innovativa: ribadire che, già oggi, la sostenibilità è un fattore di competitività per il Paese e le sue imprese.
Per questo la manifestazione è stata pensata come un laboratorio estremamente concreto e operativo che aiuti le imprese che vogliono fare innovazione sostenibile, fornendo loro tutte le informazioni sulle opportunità offerte dal programma quadro Horizon Europe 2021-2027.
Le aziende avranno l’opportunità di interagire direttamente con i funzionari dell’Unione Europea che forniranno loro valutazioni e indicazioni utili per accedere ai bandi dedicati proprio a questi temi.
Mai come ora l’economia e il rispetto del nostro pianeta possono coesistere in un progetto comune di crescita e sviluppo che arricchisca in modo coerente e omogeneo l’intero pianeta.
Il programma sui social e https://www.futura-brescia.it Futura Brescia
Calcio a 11 e Over 35 alle finali regionali di Cesenatico
Uisp Rezzato Calcio perde la finale del Torneo Regionale mentre la Tameni 1994 per il secondo anno consecutivo si aggiudica la Summer Cap.
Cinquantadue squadre, 1.200 atleti e arbitri, tutti insieme per lo “sportpertutti”. E’ stata una vera e propria “invasione” targata Uisp Lombardia quella che lo scorso weekend 8/9 giugno ha coinvolto la Riviera romagnola, dove oltre alle “classiche” finali di calcio a 11 e calcio a 7, in continua crescita c’è stata la categoria del calcio a 11 Over 35, i ragazzi delle varie squadre in rappresentanza dei Dipartimenti di Salute Mentale lombardi, che hanno preso parte a un partecipato torneo durante l’anno con la presenza anche di Kaylè United di Rovato, la “Summer Cup”, un torneo speciale aperto a quelle società che generalmente fanno più fatica a qualificarsi alle finali regionali, mentre la vera novità di quest’anno è stata il Walking Football, il Calcio Camminato dedicato agli over 40.
Anche il 2019, come per le edizioni degli ultimi anni, Grande soddisfazione della Dirigenza Calcio Uisp Brescia oltre agli arbitri Vezzoli, Bellucci e Minera presenti durante tutta la manifestazione.
Nella “Summer Cup” a 11, il primo posto va a all’Asd la Tameni per il secondo anno consecutivo si aggiudica il trofeo. Nel calcio Over 35 quattro le formazioni bresciane impegnate oramai da anni in queste competizioni regionali di Cesenatico.
5^ posto per la 25zero10, 6^ posto per l’Ipuma , 7^ posto Sant’Isidoro mentre l’8^ posto si candida la Despar supermercati. Nonostante i risultati poco entusiasmanti sotto il profilo calcistico, non si può dimenticare il valore del gruppo consolidato durante tutto il campionato nonché durante la manifestazione, è l’unica vittoria che conta.
UISP BRESCIA PROGETTO CARCERE
PREMIAZIONI 49° TORNEO DI CALCETTO E 11° TORNEO DI PALLAVOLO
La festa delle premiazioni del 49° torneo di calcetto e dell’11° torneo di Volley con la 3^ Supercoppa, si è svolta venerdì 21 giugno, nella sala teatro della Casa Circondariale di Brescia “Nerio Fischione”.
Entrambi i tornei sono stati disputati in carcere, nel periodo aprile-giugno, tra detenuti e alcuni studenti dei seguenti Istituti d’Istruzione Superiore di Brescia: A. Mantegna e N. Tartaglia per il torneo di calcetto; mentre “N. Copernico” per il torneo di volley.
Gli studenti dell’Istituto A. Mantegna hanno conquistato il primo posto nel torneo di calcetto. Il Prof. Antonio Viceconte, ha ritirato la coppa e ringraziato Uisp e la Direzione del Carcere per l’opportunità offerta agli studenti di condividere un’esperienza formativa molto importante. I detenuti, hanno vinto la 3^ supercoppa volley disputata con gli studenti del Nicolò Copernico.
Prima delle premiazioni la voce della cantante Nadia Busi, (nella fotografia) ha portato allegria con le sue canzoni, tanta energia positiva, conquistando i presenti alla festa. Anche un detenuto si è esibito con Nadia, ricevendo un grande applauso dai compagni presenti in sala. A tutte le squadre sono state consegnate le coppe, ai detenuti anche del materiale sportivo, magliette e palloni. Una targa è stata consegnata alla Direzione del Carcere per ringraziare tutto il Personale di Polizia Penitenziaria per la preziosa collaborazione e disponibilità. Presenti a sottolineare l’importanza dell’evento, la Direttrice Dott.ssa Francesca Paola Lucrezi, che ha ringraziato Uisp per la programmazione delle iniziative sportive, e per la collaborazione e disponibilità alla ristrutturazione della pavimentazione della palestra, con la fornitura di pannelli Ecopneus, ricevuti gratuitamente, grazie alla collaborazione tra Uisp ed Ecopneus, società senza scopo di lucro che si occupa dal 2011 del recupero dei pneumatici fuori uso in Italia. Un bellissimo pomeriggio, in cui Uisp ha unito sport, musica e canto, per il superamento del “muro” e dell’immaginario comune legati a “chi sta dentro” e “chi sta fuori” dal carcere e per affermare che il rispetto della dignità umana non si acquista per meriti e non si perde per demeriti.
Ricordiamo che il Progetto Carcere è in collaborazione con l’associazione” Carcere e Territorio” Onlus Brescia, patrocinato dal Comune di Brescia (Assessorato allo Sport e Presidenza del Consiglio), dalla Fondazione Asm Brescia.
Calcio Uisp Brescia
Nasce il Terzo Campionato Uisp l’Over 40 Calcio a 7
La Struttura di Attività Calcio Uisp Brescia è in continua evoluzione sul piano progettuale calcistico.
Il settore Calcio è diventato grande grazie a tutti, Società e atleti storici, che ancora oggi seguono e perseguono il nostro stesso cammino.
Chi ha desiderio di confronto passione per il calcio, per il gruppo, può iniziare l’avventura del Terzo Campionato Uisp Over 40 a 7 giocatori. Per Informazioni e iscrizioni al campionato Over 35, Over 40 e Calcio a 11 chiamare la sede Uisp di Brescia, al 03047191, 389/9082285 E chiedere del Coordinatore della Struttura di Attività Calcio Omar Fasulo oppure visita il sito www.uisp.it/brescia; e/o , e-mail calcio.brescia@uisp.it
Termina il 17° Torneo di calcio a 6 giocatori denominato “In Comunità”, iniziativa organizzata dall’Uisp di Brescia, in collaborazione la Parrocchia S. Rocco Fornaci e la Cooperativa Sociale di Bessimo.
Il Torneo si è svolto sul campo in sintetico all’interno dell’oratorio di Fornaci in Via Fornaci,82 a Brescia.
Sabato 25 Maggio si è concluso il torneo con le finali per il 3/4 posto Buon Pastore –Odiopiccolo.com finale di consolazione vinta dai giovani ragazzi che mettono alla corde gli esperti giocatori dell’Odiopiccolo.com.
Mentre I ragazzi della Comunità Fara Olivana di Bergamo già soddisfatti del risultato raggiunto hanno provato a lottare ma alla fine ha prevalso l’esperienza della storica società dei Sans Papiers. Squadra molto tecnica e attrezzata ha combattuto per tutta la gara rispondendo colpo su colpo al gioco determinato dei Sans Papiers, ma il risultato non è cambiato confermando il pronostico dell’avvio della manifestazione, vale a dire la supremazia della Squadra rosso nera. Le premiazioni della 4 finaliste e per tutte le squadre partecipanti al torneo sono avvenute alla presenza del Presidente del Comitato Uisp di Brescia Ivano Baldi coadiuvato dai responsabili dell’attività di Solidarietà Luciano Ungaro e Bruna Paghera. Anche quest’anno ha vinto lo spirito di aggregazione e lealtà sportiva che da sempre contraddistingue questa manifestazione.
PALLAVOLO: STREET FEST SAN GALLO 11^ EDIZIONE
Grandi novità per quanto riguarda lo Street Fest che si terrà a San Gallo di Botticino (BS) dal 12 al 20 luglio. E’ stato introdotto il volley 4vs4 con due tornei divisi per categoria = – AGONISTICO MISTO (2 donne in campo, limite per i maschi alla 1^ divisione, nessun limite per le femmine); – AMATORI MISTO (1 donna in campo, non si deve appartenere a nessuna categoria). Definitiva e importante la scelta del fondo, composto da pvc posato sull’asfalto che lo rende morbido alla caduta, ma non molle, denominato antitrauma; questo è un fondo diverso da quelli usati nei vari tornei… provare per credere, ci sarà da divertirsi.
II programma nel dettaglio prevede gironi eliminatori il 12-13-14 luglio e le fasi finali il 19-20 luglio.
Durante la manifestazione sarà in servizio stand gastronomico ed in varie serate ci saranno ospiti e spettacoli per allietare pubblico e giocatori.
Info Facebook: street fest san gallo oppure 3200430683 Michele.
Seguite sempre i canali social ufficiali di Facebook sia la pagina web www.uisp.it/brescia Se volete invece altre info scrivete a pallavolo.brescia@uisp.it